Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur

Inclusione

Progetto: "#ascuoladifelicità   

Nel corso dell'anno scolastico 2023-2024, l'Istituto Comprensivo 2 "G. Paolo II" di Policoro (MT) ha
dato vita al progetto straordinario denominato "#ascuoladiFelicità scuola, luogo ove imparare,
crescere ed essere felice”: un’iniziativa visionaria, promossa dalla Dirigente scolastica, Prof.ssa
Maria Carmela Stigliano, in armonia con la Vision che caratterizza la Scuola da ormai un decennio:
”La scuola che fa la DIFFERENZA”. La sperimentazione coinvolge con passione e dedizione tutti
gli ordini scolastici, dalla scuola dell’Infanzia, alla Scuola Primaria, alla Scuola Secondaria di primo
grado. Il progetto, frutto di un'analisi attenta e di un impegno senza riserve, mira a trasformare
l'approccio educativo tradizionale, abbracciando la rilevante dimensione psicologica e affettiva
degli studenti.
Il contesto odierno, caratterizzato da crescenti pressioni sociali e sfide individuali, ci spinge a
considerare il benessere emotivo come parte integrante della formazione di ogni giovane mente. Il
progetto si pone l'obiettivo di creare un ambiente inclusivo e sostenibile, dove gli studenti non
solo possono acquisire conoscenze, ma anche sviluppare competenze emotive e relazionali
fondamentali per il loro successo futuro.
In questo contesto, il progetto "#ascuoladiFelicità" luogo si propone di aprire uno spazio dedicato
all'esplorazione delle dinamiche emotive e relazionali degli studenti, al fine di costruire un
ambiente che li sostenga nel loro percorso formativo e personale. Crediamo fermamente che
l'integrazione di queste dimensioni contribuirà a una crescita armoniosa degli individui, fornendo
loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide della vita in modo consapevole e positivo.
L’idea del progetto è nata dalla semplice, ma profonda domanda: "I nostri alunni si amano?"
purtroppo ”non sempre!. Viviamo in un contesto sociale caratterizzato da complessità,
differenziazione, pluralismo, apparenze che rende assai fragili e vulnerabili, di qui la necessità di
sfidare le difficoltà e di volare in alto, affinchè la scuola possa essere davvero e consapevolmente”
Luogo per imparare, crescere e perché no? Essere FELICI!
Il malessere sempre più diffuso tra i giovani è attribuibile a una cultura estremamente selettiva che
relega chi "non vale" alla marginalità: la sindrome dell’Ultimo Banco”. La pressione sociale sul
concetto di "valore" e la tendenza della scuola occidentale a formare individui "efficienti" causano
ansia da prestazione e stress. Anche l'atteggiamento dei genitori, talvolta troppo protettivo e
competitivo, contribuisce al generale disagio.
Parte fondamentale del progetto è “istituire” l'ORA DELLA FELICITA', “un'ora didattica curriculare”
che coinvolga a turnazione tutte le discipline, nessuna esclusa, attraverso una molteplicità di
interventi e /o azioni, e/o attività
-Letture di brani e poesie, realizzazione di un diario dei sentimenti, visione e recenzioni di film,
discussioni guidate, drammatizzazioni, coreografie, attività sportive, giochi interattivi, opere
artistiche”, “personaggi felici” ( creati con la didattica immersiva, il BAULE della felicità ove
depositare sogni e desideri addirittura il quadernio della felicità: il quaderno più amato dai bambini
Il lavoro , culmina con la presentazione di elaborati conclusivi che saranno pubblicati e condivisi
sulle pagine social create ad hoc su Facebook e Instagram (#ascuoladifelicità).

 

In primo piano