Ministero della pubblica amministrazione

logo del miur


Progetto 10.2.2A-FSEPON- BA-2024-24 "Agenda Sud"


Progetto  10.2.2A-FSEPON-BA-2021-2 “Insieme per ….vincere” 


Progetto: 10.1.1A-FSEPON-BA-2021-2 “LA SCUOLA ….DOVE INSIEME È POSSIBILE”


Progetto: 13.1.1A-FESRPON-BA-2021-38 “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”


Progetto: 13.1.5A-FESRPON-BA-2022-44 “Ambienti didattici innovativi per le scuole dell’infanzia”


Progetto: 10.1.1A-FDRPOC-BA-2022-26 “LA SCUOLA CHE CI PIACE" CUP: H84C22000600001


Progetto: 10.2.2A-FDRPOC-BA-2022-38 “INSIEME SI FA, INSIEME SI CRESCE” CODICE CUP: H84C22000610001


Progetto 13.1.2A-FESRPON-BA-2021-70 Dotazione di attrezzature per la trasformazione digitale della didattica e dell’organizzazione scolastica” CUP: H89J21008350006


Progetto 13.1.3A-FESRPON-BA-2022-4 ”Edugreen: laboratori di sostenibilità per il primo ciclo”


 

Tantissimi genitori hanno partecipato con entusiasmo all’OPEN DAY della secondaria dell’IC2. Tutti attenti ed interessati all’offerta formativa presentata dalla dirigente scolastica, prof.ssa Maria Carmela Stigliano, la quale ha promosso la grande novità dell’istituto: LA SCUOLA DELLO SPORT. Erano presenti i mister Mangialardi, Liguori, Quinto, Santoro delle rispettive discipline sportive: Vela, Orienteering, palla a volo , calcio, accompagnati dalla prof.ssa Modarelli, dove in palestra hanno potuto dare una dimostrazione di questi sport.
Molti i laboratori presentati , in primis, quello dello storico corso musicale, dove si sono esibiti i ragazzi nel suono della tromba, clarinetto, chitarra, pianoforte.
Il laboratorio linguistico che vanta le certificazioni CAMBRIDGE per l’inglese e DELF per il francese.
A seguire, i laboratori: artistico, coding, informatica…e tanti altri progetti di qualità.
Il ventaglio della scelta formativa dell’IC2 è ampio e sicuramente chi sceglierà la nostra scuola resterà soddisfatto.
Si è appena concluso l’OPEN DAY della Scuola Primaria con la partecipazione di tante famiglie

What are the main barriers that students with Specific Learning Difficulties (SLD) meet at school when they start writing and reading?
How to empower students with SLD in developing the right competences about the adaptive technologies and their use? 
How to achieve more inclusive, learner-centred schools that are not leaving behind (and reducing school drop-outs of) learners with Disabilities and/or Special Educational Needs?
 
These will be some of the main questions dealt during the upcoming LEAD! Conference organised in Brussels, Belgium, on the 9th of November 2022.

ENFOR as the project coordinator together with other four project partners from Italy, Romania, Spain and Belgium will share the results of two-years-long LEAD! project, providing teachers and students with distant learning and training course targeting the adaptive technologies, collected in an online platform, MY SKILLS.

Join us at the international conference organised in the framework of the LEAD! project to share with experts, policy makers, civil society organisations, teachers and students best practices, lessons learned, new solutions and innovative approaches on this meaningful topic.

The event starts at 3pm and ends at 5:30pm, will be preceded by a welcome coffee and followed by a networking reception.
 
The conference will be a great opportunity to dialogue with top level decision makers and civil society organisations on the barriers that students with specific learning difficulties meet at school.
You can register to the #LEADevent2022 here: https://bit.ly/3ettAhE #ErasmusPlus
 
Quali sono le principali barriere che gli studenti con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) incontrano a scuola quando iniziano a scrivere e leggere?
Come consentire agli studenti con DSA di sviluppare le giuste competenze sulle tecnologie adattive e sul loro utilizzo?
Come ottenere scuole più inclusive e incentrate sullo studente che non lascino indietro (e riducano l'abbandono scolastico) gli studenti con disabilità e/o bisogni educativi speciali?
 
Queste saranno alcune delle principali domande affrontate durante il prossimo LEAD! Conferenza organizzata a Bruxelles, Belgio, il 9 novembre 2022.
 
ENFOR in qualità di coordinatore del progetto insieme ad altri quattro partner di progetto provenienti da Italia, Romania, Spagna e Belgio condivideranno i risultati di LEAD! progetto, fornendo a insegnanti e studenti corsi di formazione e apprendimento a distanza mirati alle tecnologie adattive, raccolti in una piattaforma online, MY SKILLS.
 
Unisciti a noi alla conferenza internazionale organizzata nell'ambito del LEAD! progetto per condividere con esperti, responsabili politici, organizzazioni della società civile, insegnanti e studenti le migliori pratiche, le lezioni apprese, le nuove soluzioni e gli approcci innovativi su questo tema significativo.
 
L'evento inizia alle 15:00 e termina alle 17:30, sarà preceduto da un caffè di benvenuto e seguito da un ricevimento di networking.
 
La conferenza sarà una Una grande opportunità per dialogare con i responsabili di primo livello e le organizzazioni della società civile sulle barriere che gli studenti con difficoltà di apprendimento specifiche incontrano a scuola.
Puoi iscriverti al #LEADevent2022 qui: https://bit.ly/3ettAhE #ErasmusPlus

In primo piano